Jackie. Nuova ediz.

Jackie. Nuova ediz.

Jacqueline Kennedy Onassis, una delle donne più importanti del XX secolo, si racconta in un libro autobiografico. È quanto immagina l'autore che, utilizzando la forma del memoir, dà voce a una delle figure più amate degli anni '60 del secolo scorso in tutto il mondo. Maestra di stile e moda, appassionata di arte e letteratura, Jackie, come i media dell'epoca amavano chiamarla, dal letto di morte del suo appartamento newyorkese si mette a nudo. È al fratellastro Yusha Auchincloss che confesserà passioni e gioie, debolezze e momenti tragici. Tra questi l'assassinio di suo marito John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, ucciso a Dallas il 22/11/1963 e quello del fratello, Robert Kennedy, ucciso a Los Angeles durante la convention del Partito Democratico nel giugno del 1968. L'ex First Lady si racconta partendo dalla sua adolescenza a Merrywood, l'immensa magione della famiglia Auchincloss in Virginia, le cavalcate in solitaria e i libri che le tenevano compagnia. Le fughe in Europa, nella Parigi di Charles De Gaulle alla fine degli anni '50, la scoperta dell'Italia del Rinascimento. E poi l'incontro con JFK, la storia d'amore travagliata fatta dalle inguaribili infedeltà di lui. E ancora il peso dell'appartenenza al clan dei Kennedy, la vittoria alle elezioni del 1960 e il suo ingresso alla Casa Bianca che cercherà di trasformare in una Versailles moderna, ristrutturandola completamente e ospitando grandi artisti del calibro di Igor Stravinsky, Pablo Casals e Leonard Bernstein. La voce di Jackie ci accompagna attraverso un pezzo di storia americana e mondiale, in un periodo in cui la Guerra Fredda fra Usa e Urss rischiava di portare il mondo dentro un conflitto nucleare. Il libro non si sottrae nel rivelare particolari scottanti della sua vita, cercando di dare risposte a quegli enigmi che i giornali dell'epoca sbatterono in faccia all'opinione pubblica mondiale. Davvero, dopo la morte di JFK, Jackie ebbe una relazione col fratello, Robert Kennedy? E perché, dopo l'uccisione di quest'ultimo, scappò in Grecia e sposò il miliardario, e nemico degli Stati Uniti, Aristotele Onassis...?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Costituzione vivente italiana
La Costituzione vivente italiana

Achille M. Chiappetti
Commedia
Commedia

Ferroni Giulio
Poetica
Poetica

Carlino Marcello
Illuminismo
Illuminismo

Giuseppe Giarrizzo
Lingue e linguaggi
Lingue e linguaggi

Emilio D'Agostino
Per la didattica della storia
Per la didattica della storia

Giovanni Carosotti, Valeria Sgambati, Laura Russo Krauss, Fabrizio Bocciola, Fabrizio Bacciola
H. H.
H. H.

Carolina D'Angelo, Marco Paci