Lo spazio del rispetto

Lo spazio del rispetto

Viene fatto spesso riferimento alle idee di tolleranza e di rispetto in modo quasi intercambiabile quali basi per stabilire il tipo di trattamento che le minoranze dovrebbero ricevere da parte della maggioranza in una democrazia liberale. Tuttavia si tratta davvero di ideali intercambiabili o, perlomeno, compatibili? Il ricorso a quale interpretazione di questi ideali è più adeguato per formulare politiche di integrazione capaci di incoraggiare una cultura egualitaria coerente con le ambizioni proprie di un assetto democratico? L'ipotesi teorica che attraversa e unisce i contributi raccolti in questo volume è che il riferimento alla sola tolleranza non è in grado di offrire le basi normative per rispondere alle sfide relative al trattamento delle minoranze in democrazia. Tali risposte sono, invece, raggiungibili adottando l'ideale dell'eguale rispetto per le persone a complemento del riferimento alla tolleranza. Gli autori sviluppano questa ipotesi riferendosi al problema dell'integrazione delle minoranze nello spazio pubblico urbano quale terreno sul quale maggiormente si gioca la realizzazione di una società democratica coesa e inclusiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sentiero impervio
Sentiero impervio

Fabrizio Labarile
Dualità
Dualità

Maria Altamura
Il pozzo delle tre verità
Il pozzo delle tre verità

Gregorio Bizzoco
Il sogno di una bambola
Il sogno di una bambola

Stefania Barcella
Il cuore diviso
Il cuore diviso

Cantagalli, Angela M.