Gli strumenti per governare

Gli strumenti per governare

II libro studia l'azione pubblica attraverso gli strumenti che adotta, mostrando come non solo ciascuna politica, ma anche ciascuno strumento dell'azione pubblica (regole, indicatori, incentivi, convenzioni, standard, ecc.) abbia una precisa caratterizzazione cognitiva e normativa. Detto in altri termini, il volume insiste sul fatto che gli strumenti dell'azione pubblica non sono neutrali: una volta istituiti creano abitudini, schemi di pensiero, e fondano differenti modalità di relazione. Per questa ragione lo studio degli strumenti dell'azione pubblica in quanto tali, prescindendo anche dalle politiche di cui sono strumento, è fecondo: essi producono degli effetti specifici "indipendenti dagli obiettivi dichiarati, e strutturano, secondo una loro propria logica specifica, l'azione pubblica".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ventimila leghe sotto i mari
Ventimila leghe sotto i mari

Jules Verne, Nadia Molinai
Corso di filosofia da Talete ai postmoderni. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Corso di filosofia da Talete ai postmode...

Silvio Veronese, Glori Cappello, Ercole Chiari
Fiammetta dei dipinti
Fiammetta dei dipinti

Verzola Annarita
Conoscere e rappresentare vol.2
Conoscere e rappresentare vol.2

Piergiorgio Vianello, Giovanna Regalia, Mariangela Grassi
Il multilibro di educazione artistica. Per la Scuola media
Il multilibro di educazione artistica. P...

Vianello P., Regalia G., Grassi M.