Bestiario lacaniano

Bestiario lacaniano

Il lettore abituato ai testi lacaniani sarà sorpreso per la frequenza con la quale vedrà presentarsi, nelle volute dell'argomentazione, immagini di animali. Una sorta di giardino zoologico entra in gioco con un movimento simile a quello che vede apparire in altri casi i filosofi o i poeti. Le ragioni possono sembrare inizialmente oscure o labili, ma quanto più l'elaborazione mostra interna coerenza, tanto più esse tendono a svelare la loro necessità. In molti casi "l'arca" evidenzia l'attenzione della psicoanalisi per il "soggetto" contro qualsiasi riduzione oggettivistica. I suoi abitanti vengono sottratti al laboratorio dove spesso le scienze sperimentali vorrebbero usarli per giungere trionfalmente a una riduzionistica spiegazione dell'uomo. D'altra parte gli animali, partecipi della grande tradizione simbolica che li vuole guardiani, custodi o comunque indicatori di decisivi confini, mostrano come un sapere, che davvero voglia rivolgersi al "soggetto", non possa stare nei limiti di una concezione troppo "umanistica" dell'uomo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bibbia per la scuola
Bibbia per la scuola

Monnier Le, Garofalo
La dame aux camelias
La dame aux camelias

Dumas Alexandre
Espanola inglesa
Espanola inglesa

Miguel de Cervantes
Letture dantesche
Letture dantesche

Alberto Chiari
La france en français. Testo di civiltà, cultura ed economia della Francia. Per le Scuole superiori
La france en français. Testo di civiltÃ...

Senarclens Catherine de, Aldo Pedrone
La gitanilla. Con CD Audio
La gitanilla. Con CD Audio

Miguel de, Cervantes
La guerra dei poveri
La guerra dei poveri

Nuto Revelli
La lingua e i testi. Grammatica della lingua italiana per le scuole superiori
La lingua e i testi. Grammatica della li...

Pierangelo Agazzi, Alfio Fallica, Adriano Menegoi