Filosofia del dandysmo

Filosofia del dandysmo

Il dandy è sempre un esule. Uno straniero casualmente e temporaneamente collocato in un mondo che non gli appartiene e da cui non subisce condizionamento alcuno. A maggior ragione dunque la sua figura e il suo modus vivendi, inclusi la vita e l'arte, sono stati spesso fraintesi, e, soprattutto in Italia, banalizzati fino a risultare irrimediabilmente confusi. Schiffer invece, affrontando il dandysmo da un punto di vista non solo letterario, ma anche filosofico, ci restituisce la pienezza di un carattere che materializza l'estetica dell'anima e spiritualizza quella del corpo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un pessimo elemento
Un pessimo elemento

Galli Silvia
La nuvola
La nuvola

Rosolino Gallina
Il tassello mancante
Il tassello mancante

Gallo Margherita
Donal d'Irlanda
Donal d'Irlanda

Galloni Paolo
Sofia che genera il mondo
Sofia che genera il mondo

Gabriella Galzio
Parole allo specchio
Parole allo specchio

Franca E. Gambino
Randagia
Randagia

Luca Gandolfi
Due come noi
Due come noi

Raffaele Ganguzza
Momenti di poesia
Momenti di poesia

Albino Gaudieri
Di nuovo estate
Di nuovo estate

Gelli Laura