Contro i maestri dello sconforto

Contro i maestri dello sconforto

"Nel quotidiano, teniamo gli uni agli altri. Facciamo il possibile per preservare e rinforzare i legami. Ma da spettatori, e lettori, prestiamo ascolto alla litania delle turpitudini umane, celebriamo esibizioni tanto sterili quanto inutili, invochiamo il dio del nulla". È il "nichilismo contemporaneo" di autori come Milan Kundera, Michel Houellebecq, Elfriede Jelinek che raccontano la famiglia, la maternità, l'infanzia e la vita con connotati negativi. Una sorta di manicheismo molto popolare oggi in Europa che Nancy Huston, scrittrice di successo, allieva di Roland Barthes, moglie del semiologo Tzvetan Todorov e vincitrice del prestigioso Prix Femina (2008), mette sotto accusa, svelandone la maschera.Secondo i nichilisti, secondo "l'atteggiamento cinico", ogni azione umana è risibile e ogni speranza è votata al fallimento, per cui sarebbe meglio suicidarsi all'istante. O in subordine, scrivere. Così come gli utopisti si accaniscono nel volerci propinare un radioso avvenire, "i nichilisti contemporanei" (Milan Kundera, Michel Houellebecq, Elfriede Jelinek) ci precipitano direttamente nelle tenebre. Ma in realtà i due atteggiamenti sono complementari e complici. Che si fondino 'sul tutto' o 'sul niente', la loro struttura è identica. Ciò che più conta, ossia la vera ragione del loro successo presso il pubblico, è invece il loro carattere 'assoluto'. Quell''assoluto' che fa piazza pulita di ogni sfumatura. Di quella sfumatura che è lo scopo dell'arte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Macbeth. Con audiolibro. CD Audio (Drama)
Macbeth. Con audiolibro. CD Audio (Drama...

Victoria), Shakespeare, William (Heward
Educazione linguistica. Per il biennio
Educazione linguistica. Per il biennio

M. Eugenia Cannata, Elisabetta Baldi
Grammatica in pratica. Laboratorio di tecnica grammaticale e composizione scritta. Per le Scuole superiori
Grammatica in pratica. Laboratorio di te...

Isabella Musumeci, Laura Paoletti
Il lettore del racconto. Per il biennio
Il lettore del racconto. Per il biennio

Beatrice Panebianco, Paolo Pullega
Il lettore di poesia. Laboratorio della poesia '800-'900. Per il biennio. Con floppy disk
Il lettore di poesia. Laboratorio della ...

Beatrice Panebianco, Paolo Pullega