Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra

Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra

L'indagine si concentra su vicende solo in parte esplorate: dalla fondazione (e condirezione) del settimanale "Città" alla condivisa titolarità delle rubriche di Arti e Spettacoli su "La Nuova Europa" di Salvatorelli e sui giornali di Répaci e Barzini jr. ("L'Epoca" e "Libera Stampa"); dalla frequentazione - meno continuativa ma altrettanto coincidente - di altre importanti testate del periodo ("Mercurio", "La Settimana", "La Città libera") fino alla congiunta riflessione sui temi politici e culturali del momento. Vengono prese in esame anche altre esperienze poco note ma ugualmente significative (come gli impegni radiofonici di Piovene o gli interventi di Moravia su "Avanti!", "Maschere" e "Risorgimento"); si cerca inoltre di ricostruire le intricate fasi di ripresa della "scrittura letteraria" da parte dei due autori ed il loro travagliato rapporto con le case editrici grandi e piccole del periodo (Documento, Atlantica, Bompiani). Un ricco apparato di note tenta di ricomporre il quadro delle relazioni intellettuali ed il contesto entro cui si svolse il percorso umano e professionale dei due "scrittori giornalisti". Correda il volume una bibliografia "in parallelo" degli interventi pubblicati da Moravia e Piovene tra il 1944 ed il 1945, col conseguente recupero di decine di articoli dispersi su una costellazione di periodici di non sempre agevole reperibilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Clara e Blu
Clara e Blu

Monti Sara
Musica mortale
Musica mortale

Hunter, Jessie P.
L'evangelo come mi è stato rivelato
L'evangelo come mi è stato rivelato

Maria Valtorta, E. Pisani
Il libro dei sogni
Il libro dei sogni

Kolosimo Caterina
Il new Age
Il new Age

Pierluigi Zoccatelli
Sandro di Cegem
Sandro di Cegem

Ljiljana Avirovic, L. Avirovic, Fazil' Iskander
Imbroglione (L')
Imbroglione (L')

Francisco G. de Quevedo y Villegas, A. Ruffinatto, Maria Rosso Gallo
Creo con i colori
Creo con i colori

Castagna Raffaella