La lente focale. Gli zingari nell'olocausto

La lente focale. Gli zingari nell'olocausto

Nel 1936, durante i giochi olimpici di Berlino, Hitler dichiarò che "la città va ripulita". Arrivarono subito anche per gli zingari, come per gli ebrei e gli omosessuali, i campi di concentramento. Otto Rosenberg era un sinto, unico sopravvissuto della sua famiglia. Dopo anni di silenzio, raccontò la sua storia e qualcuno la trascrisse. E l'unica testimonianza fino ad ora raccolta sullo sterminio degli zingari nei campi di concentramento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della psicoanalisi infantile. Movimenti, idee, prospettive
Storia della psicoanalisi infantile. Mov...

Pierre Geissmann, Claudine Geissmann, A. Verdolin, M. L. Algini
Costruire e ricostruire
Costruire e ricostruire

Balsamo Maurizio, Napolitano Francesco
Elementi di psicofisica
Elementi di psicofisica

Zambianchi Elena
La signoria di Dio nell'annuncio di Gesù
La signoria di Dio nell'annuncio di GesÃ...

Helmut Merklein, F. Montagnini, G. Garra