I volti dell'arte. Autoritratti della Collezione degli Uffizi

I volti dell'arte. Autoritratti della Collezione degli Uffizi

Il catalogo, realizzato in occasione della mostra veneziana a palazzo Franchetti, presenta la prestigiosa collezione di autoritratti degli Uffizi attraverso un panorama espositivo di circa settanta opere pittoriche di eccezionale qualità artistica. L'immagine riflessa di Narciso che cerca un'identità nascosta è da sempre motivo di ricerca per l'introspezione personale dell'artista attraverso i secoli: da Filippino Lippi a Raffaello; da Tintoretto a Guido Reni; fino ai protagonisti del Novecento e dell'arte contemporanea, il tema stimolante della scoperta dell'Io caratterizza il percorso personale di ognuno fino al tradimento della personalità. L'affascinante percorso di questo volume rivela il lato oscuro dell'identità alterata; attraverso una sorta di viaggio a ritroso nel tempo sarà possibile conoscere il volto e la personalità di alcuni tra i protagonisti della scena artistica internazionale: dal XV e XVI secolo con la presenza di Filippino Lippi, Raffaello, Primaticcio, Tintoretto, Guido Reni, Annibale Carracci; fino al XIX secolo con le testimonianze di Francesco Hayez, Giovanni Fattori, Giovanni Boldini, Giuseppe Pelizza da Volpedo; per arrivare poi ai protagonisti del Novecento e del Contemporaneo quali: Giacomo Balla, Carlo Carrà, Marc Chagall, Michelangelo Pistoletto e numerosi altri. La ritrattistica post-rinascimentale pone l'accento sull'uomo, testimone del dono assoluto della vita e timoroso della morte; l'attenzione si sposta quindi sulla sua vita interiore, sui caratteri peculiari dell'esistenza; anche la maniera stilistica della rappresentazione pittorica cambia il suo punto di osservazione: il mezzo busto si differenzia nettamente dalla figura intera, il ritratto, e in particolare l'autoritratto, indaga il segreto dell'immortalità. La notevole collezione di autoritratti presenta, in modo esemplare, cinque secoli di pittura raccontati attraverso la raffigurazione del volto, lo stesso volto dei protagonisti che ne hanno decretato la storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Termodinamica applicata
Termodinamica applicata

Cucumo Mario A., Marinelli Valerio
Significato istituzionale e personale degli oggetti matematici
Significato istituzionale e personale de...

Juan D. Godino, Carmen Batanero
Tecniche innovative in ingegneria antisismica e del vento. «Smart structures»
Tecniche innovative in ingegneria antisi...

Latella M. Veronica, Carotti Attilio
Materiali avanzati e compositi
Materiali avanzati e compositi

Paolo Benetti, Attilio Carotti
Sistemi di gestione integrati
Sistemi di gestione integrati

Massimo Rudan, Michele Pastore
Lezioni di comunicazioni elettriche
Lezioni di comunicazioni elettriche

Calandrino Leonardo, Chiani Marco
L'urbanistica tra normativa nazionale e gestione federalista
L'urbanistica tra normativa nazionale e ...

Martini Giampiero, Corlaita Alberto