Atei per rispetto di Dio. Vivere la fede dopo le macerie della religione

Atei per rispetto di Dio. Vivere la fede dopo le macerie della religione

Nei venti secoli della sua storia il cristianesimo ha conosciuto mistici e pensatori per i quali le immagini tradizionali del Divino costituiscono un muro più che ponte: celebre il “Prego Dio che mi liberi da Dio” di Maestro Eckart. Anche il gesuita belga Roger Lenaers si inserisce in questo filone di "atei" per amor di Dio: credenti e teologi per i quali le costruzioni teologiche – umane, troppo umane – annebbiano l’esperienza religiosa accessibile a ogni uomo e a ogni donna della Terra, indipendentemente dalla “religione” di appartenenza. In queste pagine egli espone – sia pur con tono mite, quasi sommesso – dei contenuti esplosivi: non solo per destrutturare, ma anche e soprattutto per aprire orizzonti nuovi fondati su una rilettura esegeticamente corretta dei testi biblici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kilkoa. Versi economici
Kilkoa. Versi economici

Francesco Muzzioli
La bambola di pezza
La bambola di pezza

Alejandro Morales, A. Griseta, M. Bottalico
Racconti bretoni
Racconti bretoni

Pierre-Jakez Hélias, G. Maiello
Il teatro politico di David Fennario
Il teatro politico di David Fennario

Paola Mastrodonato Galli, Paolo I. Galli Mastrodonato
Partitura prima per bambini
Partitura prima per bambini

P. Balducci, Emanuela Nava, Guido Quarzo, Nicola Cinquetti
Il cantiere e la sua storia
Il cantiere e la sua storia

N. Di Muro, C. Morgia, A. De Marchi
Matta nell'auditorium
Matta nell'auditorium

G. Ferrari Matta