Felix culpa. Il peccato originale in Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino. Confronto sul rapporto tra cristologia e antropologia

Felix culpa. Il peccato originale in Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino. Confronto sul rapporto tra cristologia e antropologia

Il peccato originale in Anselmo e Tommaso è stato un nodo teologico architettonico e strategico. Per entrambi è stato retroilluminato dall’analisi cristologica, diventando così un vero nexus mysteriorum, capace di illuminare, fecondare e interconnettere alcuni misteri di fede: vita intra ed extra trinitaria, rapporto anima-corpo, incarnazione, staurologia, soteriologia, mariologia, escatologia. L’inedito confronto sul rapporto tra cristologia e antropologia ha evidenziato come nei due Dottori della Chiesa la colpa antica sia stata compresa come felix culpa, nell’orizzonte euristico e megalogico della sovrabbondanza di grazia, offerta per noi dal Cristo incarnato, crocifisso e risorto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Illustrator 9. Guida avanzata alla grafica professionale. Con CD-ROM
Illustrator 9. Guida avanzata alla grafi...

Maria Angela Meraviglia, Sherry London
Introduzione a C#. Con CD-ROM
Introduzione a C#. Con CD-ROM

Marco Russo, Eric Gunnerson
Monadologia. Testo francese a fronte
Monadologia. Testo francese a fronte

Gottfried Wilhelm von Leibniz, S. Cariati
Disavventure di Margaret (Le)
Disavventure di Margaret (Le)

A. Biavasco, Annamaria Biavasco, Valentina Guani, Cathleen Schine
La letteratura e gli dei
La letteratura e gli dei

Roberto Calasso
Stadi sul cammino della vita
Stadi sul cammino della vita

Anna Grazia Calabrese, Søren Kierkegaard, Ludovica Koch, Anna Maria Segala
Motori di ricerca
Motori di ricerca

Alessandro Cucca, Roberto Marangoni
La corriera stravagante
La corriera stravagante

N. Messina, John Steinbeck, A. Messina