Quando a credere è il popolo. Tensioni e ricomposizioni di un'esperienza religiosa

Quando a credere è il popolo. Tensioni e ricomposizioni di un'esperienza religiosa

Questo libro vuole essere un contributo teologico pastorale all'identità della pietà popolare. Essa non va compresa come un fenomeno regionale riservato a una certa categoria di credenti, ma si situa dentro una storia di esperienza del Sacro le cui radici affondano nel mondo mediterraneo. Inoltre è in grado di esprimere e rappresentare sia la fede teologale nel Dio Uno-Trino sia l'appartenenza profonda alla Chiesa. Questo studio, con un duplice approccio, teologicobiblico e storico-ecclesiale, intende rivalutare la comune considerazione ecclesiale sulla pietà popolare. Si tratta di un libro che, proprio con una trattazione sintetica, desidera stimolare ulteriori approfondimenti e aiutare a riflettere sulla attuale realtà pastorale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diocesi di Mantova
Diocesi di Mantova

A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Roberto Brunelli
Filumena Marturano
Filumena Marturano

Eduardo De Filippo
Pena e società moderna
Pena e società moderna

F. Gibellini, A. Ceretti, Francesca Gibellini, David Garland, Adolfo Ceretti
L'età delle rivoluzioni. Per gli Ist. Tecnici. 2.Dall'illuminismo alla società
L'età delle rivoluzioni. Per gli Ist. T...

Peppino Ortoleva, Scipione Guarracino, Marco Revelli