Gli occhi di Jacqueline. Una strega a Ventimiglia

Gli occhi di Jacqueline. Una strega a Ventimiglia

Nel "noir" ottocentesco veleni, trame oscure ed atroci delitti si confondono e sovrappongono fino alle imprevedibili, catartiche soluzioni finali. Nell'aprile 1859 il medico legale Luca Laurenti, docente nell'università di Torino, si reca a Ventimiglia dove risiede suo fratello, il notaio Marco, per trascorrere nella città dove ambedue sono nati un breve periodo di riposo. Viene però subito coinvolto in tre omicidi e collabora con il pretore di Ventimiglia per la loro soluzione. Gli avvenimenti si svolgono sullo sfondo della seconda guerra d'indipendenza fra gli eserciti franco-piemontese e austriaco con riferimenti a personaggi dell'epoca e squarci sulle condizioni di vita, nel regno Sardo, in quel periodo di transizione. Nel testo, per quanto concerne indagini e relazioni di perizia richieste dal pretore al professor Laurenti, l'autore si è ovviamente riferito al livello di conoscenze della medicina legale dell'epoca mentre tutti gli avvenimenti descritti si svolgono esclusivamente a Torino e Ventimiglia. Figura centrale della vicenda è quella dell'incantevole marchesa Jacqueline de Brissac al cui fascino anche Luca Laurenti, almeno inizialmente, soggiace.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laura
Laura

Di Giorgio, Angelo
Chiese ad absidi giustapposte. Il caso di San Giorgio Ruginada nella Pieve di Incino e altri monumenti
Chiese ad absidi giustapposte. Il caso d...

Ercole Ceriani, Laura Maletti
Palazzo Scapucci: Storia e restauro
Palazzo Scapucci: Storia e restauro

Donadono Laura, di Crescenzo Elisa, Candilio Daniela, di Santo Giorgio, Bonito Oliva Achille
Laura Bianchini
Laura Bianchini

Moretti Giorgio