Monografia di Nicola Lancret (1690-1743)

Monografia di Nicola Lancret (1690-1743)

Allievo di Claude Gillot e di Antoine Watteau, adottò le loro tecniche per creare uno stile autonomo e originale. Ricercato dai committenti più importanti del Settecento, stimato da grandi reggenti, tra cui Luigi XV, realizzò ben più di quattrocento opere. Non fu un copista, ma, al contrario, seppe trasformare la pittura idilliaca e atemporale del grande Watteau in aneddoti realistici e talvolta satirico-umoristici di vita quotidiana alla pari di Hogarth. Lancret fu osservatore attento e scrupoloso dei vizi, delle passioni, della moda e delle abitudini del suo secolo. Pittore di fêtes galantes, rappresentò passatempi, giochi, scene bucoliche e idilli amorosi. Alla ricerca della sensualità nascosta attraverso uno studio meticoloso dei gesti e degli sguardi, senza oltrepassare i limiti della decenza e del pudore. Approfondì i suoi studi sul teatro, realizzando degli splendidi tableaux vivants in una complessa prospettiva scenica: la pittura si teatralizzava.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vademecum 494 sulla sicurezza nei cantieri edili, aggiornato in base alle ultime disposizioni di legge
Vademecum 494 sulla sicurezza nei cantie...

Walter Belcore, Gaetano Buttaro, Andreana Hedges
Ankhe-sen-pa-aton
Ankhe-sen-pa-aton

Gabriella Pessano
Genoa, la nostra favola
Genoa, la nostra favola

Barrovecchio Santina
Passioni diverse
Passioni diverse

Marco Poggi
Dipinto
Dipinto

Stefano Sansoni