Microsoft Office PowerPoint 2007

Microsoft Office PowerPoint 2007

Ecco la guida visiva ideale per lavorare senza problemi con Microsoft Office PowerPoint 2007, la nuova versione dell'applicazione Microsoft per creare presentazioni di grande impatto visivo con il proprio computer. "PowerPoint 2007 a colpo d'occhio" ti permette di concentrarti su un'operazione alla volta e ti mostra, con passi chiari e numerati, il modo più veloce e facile per realizzare proprio quello che vuoi. Con questo libro impari a: spostarti con facilità nella nuova interfaccia utente; creare presentazioni da modelli o dal nulla; aggiungere tabelle, grafici e immagini; utilizzare animazioni, suoni e altri effetti speciali; applicare temi, layout e schemi diapositiva; stampare diapositive e note e mostrare presentazioni d'effetto. Con il metodo "A colpo d'occhio": schermate esemplificative ti guidano nel percorso per completare il lavoro nel modo più semplice; semplici passaggi numerati ti mostrano ciò che devi fare; utili suggerimenti ti insegnano nuove tecniche e scorciatoie; esercizi veloci ti consentono di mettere subito in pratica quello che hai imparato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un'estate pericolosa
Un'estate pericolosa

V. Mantovani, Ernest Hemingway
Sonetti
Sonetti

William Shakespeare, Giovanni Cecchin, Anna Luisa Zazo
Quell'ultimo ponte
Quell'ultimo ponte

Lucia Krasnik, Cornelius Ryan
I turbamenti del giovane Torless
I turbamenti del giovane Torless

Robert Musil, Giulio Schiavoni, G. Schiavoni
Cornuti & mazziati. La dura vita degli arbitri
Cornuti & mazziati. La dura vita degli a...

Luca Cardinalini, Sergio Zavoli, Marco Scalia
La televisione
La televisione

Jean-Philippe Toussaint, Roberto Ferrucci, Carla Toffolo
La morte di Vishnu
La morte di Vishnu

Manil Suri, Silvia Orsi
Arcipelago Gulag
Arcipelago Gulag

Aleksandr Solzenicyn
Tutti i racconti
Tutti i racconti

Ernest Hemingway, Fernanda Pivano, Ettore Capriolo, Bruno Oddera, Vincenzo Mantovani
Opere
Opere

G. Raboni, Charles Baudelaire, Giovanni Macchia