Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese

Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese

Lo studio dei mezzi di comunicazione in Cina costituisce un tema di sempre maggior interesse e dibattito. L'uso di nuove e potenti tecnologie nei media ha infatti contribuito a rivoluzionare il mondo della comunicazione e dell'informazione cinesi e lo ha fatto a tal punto che la questione non è più relegabile al solo piano nazionale, ma si è fatta globale. Nel corso degli ultimi 70 anni, la Repubblica popolare cinese ha sperimentato nuove tecnologie e forme di comunicazione che hanno avviato un processo di rafforzamento dell'identità nazionale in continua evoluzione. In questo processo, fattori legati al controllo della popolazione, alle necessità di mercato e alle spinte identitarie hanno plasmato un nuovo uso dei media. Gianluigi Negro, utilizzando gli strumenti del sinologo e quelli dell'esperto di media studies, offre una ricostruzione inedita e articolata sulla storia dei media cinesi e su come giornali e radio, televisione e cinema, social media e app, dalla fondazione della Repubblica popolare cinese a oggi, abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. "Le voci di Pechino" è, inoltre, un'analisi critica sui possibili usi ideologici e propagandistici dei nuovi media, una riflessione sul rischio della loro trasformazione in strumenti di omologazione e controllo dell'opinione pubblica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pompei
Pompei

Harris Robert
L'avventura del judo
L'avventura del judo

Cesare Barioli
Amata per caso
Amata per caso

Zecchi Stefano
Artemis Fowl
Artemis Fowl

Colfer Eoin
Col corpo capisco
Col corpo capisco

Grossman David
Hayao Miyazaki. Il dio dell'anime
Hayao Miyazaki. Il dio dell'anime

Alessandro Bencivenni
La grande enciclopedia delle domande e risposte
La grande enciclopedia delle domande e r...

L. Rapalli, G. Lomazzi, Brian Williams
Mitote
Mitote

Patrizio Pinna
Istinto di sbirro
Istinto di sbirro

Roberto Macciò