Lo Stato al sicuro. Intelligence e democrazia

Lo Stato al sicuro. Intelligence e democrazia

Come si può mantenere la sicurezza, primo dovere del buon governo, a un costo ragionevole e sostenibile? Come evitare che i rischi per la sicurezza diventino un'ossessione e che i benefici della sicurezza ci si rivoltino contro se i metodi usati per garantirla risultassero aver compromesso e persino violato gli stessi valori che cerchiamo di difendere? Sono queste le domande che in futuro distingueranno sempre di più quelli che considereremo i segni del buon governo da quelli del cattivo governo. L'analisi fornita in questo libro è presentata nella speranza che possa aiutare accademici e professionisti, politici e giornalisti, sostenitori e detrattori a capire più chiaramente dove si trova il miglior equilibrio tra i diversi interessi in fatto di sicurezza e dove si collocano le secche e gli scogli del cattivo governo, e come navigare tra loro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C'era una volta l'ultrà
C'era una volta l'ultrà

Nicola Ferrigni, Roberto Massucci
Massimo Sacconi. L'urlo muto della coscienza. Con DVD
Massimo Sacconi. L'urlo muto della cosci...

A. Panzetta, I. Bertoloni, Elena Facchino
Close to you. 1.
Close to you. 1.

Rin Mikimoto
50 grandi eventi. Guerra
50 grandi eventi. Guerra

V. Carrassi, Robin Cross
Di posa in posa
Di posa in posa

Paola Cattaneo