Il mito della volontà popolare

Il mito della volontà popolare

Assistiamo in tutta Europa all'ascesa di movimenti populisti, di destra e di sinistra, diversi tra loro ma accumunati dalla rivendicazione di un ruolo, quello di veri portavoce della volontà del popolo, e dall'attribuire alle élite, colpevoli di essersi appropriate della democrazia rappresentativa, l'origine di ogni male. Osservando con attenzione i miti democratici spesso evocati dai populisti, come il modello dell'antica Atene o la volontà generale di Rousseau, e analizzando i vari sistemi di formazione della maggioranza, il funzionamento dei suoi cicli e le problematiche insite nello strumento favorito dai populisti, il referendum, Albert Weale dimostra che quello della volontà popolare è, a tutti gli effetti, soltanto un mito. Non si può raggiungere alcun obiettivo democratico facendo finta che le cose siano più semplici di quello che sono o sostenendo che esista una volontà del popolo univoca. Il pluralismo è il cuore pulsante della democrazia ed esercitare responsabilmente il potere significa pensare con molta attenzione alle conseguenze delle scelte politiche e affrontare con onestà le obiezioni. Prefazione di Richard Bellamy. Con un saggio di Valentina Gentile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte sesso società. Per una lettura sociologica dell'erotismo nella storia dell'arte
Arte sesso società. Per una lettura soc...

Massimiliano Miggiani, Elisabetta Fernandez
La tv nel mercato globale
La tv nel mercato globale

Stefano Balassone
Il grande libro della mitologia
Il grande libro della mitologia

S. Martelli, Silvia Stefani
La tradizione del Novecento: 4
La tradizione del Novecento: 4

Mengaldo, Pier Vincenzo
Facciamo che ero Lotti
Facciamo che ero Lotti

Alessandra Gagni, Nick Sharratt, Jacqueline Wilson
Amore, sesso e violenza: strategie per il cambiamento
Amore, sesso e violenza: strategie per i...

Federica Bannella, Cloé Madanes