Il valore di uno. Il Movimento 5 Stelle e l'esperimento della democrazia diretta

Il valore di uno. Il Movimento 5 Stelle e l'esperimento della democrazia diretta

È passato oltre un decennio da quando, il 4 ottobre 2009, Beppe Grillo celebrava l'atto fondativo del Movimento 5 Stelle, l'"asteroide" della politica italiana che molti avevano previsto si sarebbe dissolto al contatto con l'atmosfera. Non è stato così: l'impatto, soprattutto elettorale, è stato deflagrante, e dieci anni più tardi, dopo vittorie clamorose e momenti di difficoltà, apprezzamenti e critiche feroci, battaglie di opposizione e responsabilità di governo, è giunto il momento di analizzare nel profondo l'esperienza politica del partito dell'"uno vale uno." Quanta sostanza c'era nei proclami dei primi tempi? Cosa si è conservato e cosa si è perso dei primi manifesti programmatici? Quali mutazioni ha attraversato il Movimento e perché? Lontano dalle faziosità, Davide Vittori ripercorre la prima, compiuta esperienza di democrazia diretta in Italia, descrivendone gli aspetti innovativi e le peculiarità che ne hanno garantito la durata e i punti di debolezza che, invece, sono stati concausa delle fasi critiche. "Il valore di uno", un'accurata analisi politologica del Movimento 5 Stelle, lascia da parte sensazionalismi e animosità intendendo fornire uno strumento utile a valutare un'esperienza alla quale i voti hanno dato sostanza e che resta, anche nei limiti talora mostrati, un caso rilevantissimo nello studio della democrazia e della sua trasformazione in atto. Prefazione di Piero Ignazi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reti neuronali e metodi statistici
Reti neuronali e metodi statistici

Davino Cristina, Ingrassia Salvatore
Vulture. Un orto botanico al servizio dello speziale e della comunità
Vulture. Un orto botanico al servizio de...

Codagnone Antonella, Carlucci Camillo, Tartaglia Mauro
Donne e politiche del debito. Condizione e lavoro femminile nella crisi del debito internazionale
Donne e politiche del debito. Condizione...

Mariarosa Dalla Costa, Giovanna F. Dalla Costa
La comunità rom di Melfi. Le radici di un popolo errante
La comunità rom di Melfi. Le radici di ...

Boccia Jessica, Tartaglia Mauro
Minoranze etniche nel melfese. Ebrei, greci, albanesi tra Medioevo ed età moderna
Minoranze etniche nel melfese. Ebrei, gr...

Verrastro Valeria, Patroni Griffi Filena, Pellettieri Antonella
Il futuro della politica
Il futuro della politica

Mongardini Carlo