Lipsia 1813. La battaglia delle nazioni

Lipsia 1813. La battaglia delle nazioni

La battaglia di Lipsia, dal 16 al 19 ottobre 1813, fu la più gigantesca delle battaglie combattute durante le guerre napoleoniche per durata, forza dispiegata (quasi 500.000 uomini impegnati) ed estensione geografica (circa 15 chilometri quadrati). Mai prima di allora un numero così ingente di truppe era stato mobilitato per uno scontro in aperta campagna. L'esito dei combattimenti costituì la prima sconfitta di Napoleone su un campo di battaglia, una disfatta che fece perdere all'imperatore il dominio della Germania e fece suonare a morto le campane del suo grande impero. Se di Lipsia si sa ancora poco in Francia, in Germania, invece, la Völkerschlacht - la battaglia delle nazioni - occupa un posto primordiale nella coscienza nazionale: è il coronamento delle cosiddette "guerre di liberazione". Applaudito dalla critica, questo libro magistrale, che si avvale di una smisurata mole di fonti, ricostruisce i fatti nella maniera più fedele possibile, smascherando anche alcuni miti ostinati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti in tema di diritto minorile
Scritti in tema di diritto minorile

Paolo De Felice, Pierluigi Barnaba, Giuseppe Battista
Discorsi sui controlli
Discorsi sui controlli

Paolo Giocoli Nacci
Certaldo. Ediz. italiana e inglese
Certaldo. Ediz. italiana e inglese

Allegri Francesca, Tosi Massimo
Culpa silenda. Le elegie dell'error ovidiano
Culpa silenda. Le elegie dell'error ovid...

Luisi Aldo, Berrino Nicoletta F.