Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Guerra senza limiti. L'arte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione

Con il nuovo secolo i soldati devono chiedersi: che cosa siamo? Se Bin Laden e Soros sono soldati, allora chi non lo è? Se Powell, Schwarzkopf, Dayan sono politici, allora chi è un politico? Questo è il quesito fondamentale del globalismo e della guerra nell'era della globalizzazione. Sono stati due militari cinesi, i colonnelli Qiao Liang e Wang Xiangsui, a definire nel 1996 Osama Bin Laden l'interprete più efficace di un nuovo tipo di guerra, prima degli attacchi agli Usa. I due commissari politici dell'esercito cinese hanno pubblicato quest'opera rinverdendo una tradizione del loro Paese nella trattazione delle tecniche militari che vanta tra i capostipiti il celeberrimo "L'arte della guerra" di Sun Tzu. L'opera, caposaldo negli studi contemporanei di strategia e storia militare, analizza i nuovi scenari bellici mondiali, spiegando il terrorismo e le sue tecniche, la guerra condotta attraverso le manipolazioni dei media, le azioni di piraterie sul web, le turbative dei mercati azionari, la diffusione di virus informatici e altre armi non tradizionali. Un libro che continua a far discutere chi è al potere, (tra cui Steve Bannon, come emerso nel 2010 in un'intervista al South China Morning Post) e a far riflettere chi studia i mutamenti dell'arte della guerra nel mondo di oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'aura di Giorgio De Chirico. Arte emicrania e pittura metafisica
L'aura di Giorgio De Chirico. Arte emicr...

Ubaldo Nicola, klauss Podoll
Eraclito
Eraclito

Oswald Spengler, M. Guerri
Trattato di astrologia
Trattato di astrologia

G. Bezza, Raimondo Lullo
Metoposcopia. Manuale per la lettura della fronte
Metoposcopia. Manuale per la lettura del...

Girolamo Cardano, A. Arecchi