69 d.C. L'anno dei quattro imperatori

69 d.C. L'anno dei quattro imperatori

All'indomani della morte di Nerone le fonti antiche ci raccontano a tinte fosche dell'anno dei quattro imperatori (Galba, Otone, Vitellio e infine Vespasiano), che a pieno titolo possiamo collocare tra i momenti più caotici, violenti e terribili di tutta la storia romana. Assassinii e guerre civili, eserciti talmente fuori controllo da occupare la stessa Città Eterna senza scrupoli, mentre uomini ambiziosi e feroci accumulavano potere solo per vederlo poi svanire in pochi attimi convulsi. Due sono gli elementi con cui l'autore getta nuova luce su questo snodo della storia antica: il primo riguarda le ragioni delle importanti discrepanze fra le narrazioni rispettivamente di Tacito, Plutarco e Svetonio, i principali storici dell'epoca. In secondo luogo, viene ripercorso il ruolo autonomo degli eserciti rispetto ai comandanti, forse esagerato dalla successiva storiografia. Ne emerge un quadro vivido e originale, in grado di rendere chiara questa confusa ma determinante parentesi, tenendo il lettore col fiato sospeso tra i tumultuosi flutti della storia politica romana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antonio Amorosi. Vita quotidiana nel '700. Catalogo della mostra (Comunanza, 16 maggio-12 ottobre 2003)
Antonio Amorosi. Vita quotidiana nel '70...

Anna Lo Bianco, Stefano Papetti
Cose accadute nel tempo di mia vita
Cose accadute nel tempo di mia vita

Angelo Varni, Francesco Majani
Foglia nel tuo prato
Foglia nel tuo prato

Maria Beatrice Bentivogli
La signora col cagnolino di Angelo Crescimbeni. Ritratti del Settecento bolognese a confronto
La signora col cagnolino di Angelo Cresc...

Jadranka Bentini, Giordano Viroli, Emilia Calbi, Daniela Scaglietti Kelescian, Angelo Mazza