Gladiatori

Gladiatori

La lotta fra gladiatori - sabbia sporca di sangue, folle esaltate, destino sospeso del gladiatore sconfitto - è una ben nota espressione della Roma antica. Recenti ricerche, tuttavia, dimostrano che l'immaginario popolare secondo cui i gladiatori erano schiavi sventurati condannati a combattere fino alla morte da una società crudele e assetata di sangue corrisponde a una versione quanto meno limitata della realtà. Sebbene sia vero che i criminali mandati a morire nell'arena venivano massacrati, è anche vero che, all'epoca di massimo splendore degli spettacoli gladiatori, i protagonisti erano troppo preziosi e troppo considerati per essere sprecati in una lotta bruta all'ultimo sangue. Non necessariamente i gladiatori erano schiavi, spesso erano volontari che cercavano fama e ricchezza. Nella sua opera Konstantin Nossov raccoglie i risultati delle ricerche più recenti riguardanti i gladiatori, nell'intento di offrire un quadro più completo della loro storia. Illustra l'evoluzione della gladiatura, anche attraverso un ricco apparato iconografico nel quale spiccano i disegni originali di Vladimir Golubev, e descrive diversi tipi di gladiatori, il loro armamento, le loro diverse forme di combattimento, il loro stile di vita e la posizione che occupavano nella società.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'immaginario
L'immaginario

Emanuela Miolla
Punto di vista
Punto di vista

Antonio Pelliccioni
Progetto Camaldoli. Idee per la città futura
Progetto Camaldoli. Idee per la città f...

Movimento ecclesiale di impegno culturale
Armonia e condotta delle voci. 2.
Armonia e condotta delle voci. 2.

Edward Aldwell, Carl Schachter, G. Sanguinetti, C. Gallotti