Frégolete. Briciole di memoria

Frégolete. Briciole di memoria

La narrazione del libro si colloca nella seconda metà del Novecento, nelle valli pedemontane della provincia veneta. Sullo sfondo le sfide e gli ideali per la ricostruzione e la crescita pacifica, in prossimità della prima decade degli anni Sessanta. Il fermento della crescita porta richiesta di lavoro; c'è ottimismo. Le famiglie consolidano man mano il tessuto di paesi e città. I racconti brevi di cui è composto il libro narrano della vita quotidiana fin dagli anni della gioventù di cui gli autori sono stati protagonisti: un periodo irripetibile, quello dei braghéte curte e dei grembiuli femminili, d'ambienti, di tradizioni, musiche, mode e modi, personaggi straordinari e indimenticabili. Grande cura è stata data alla stesura degli incisi dialettali con la supervisione di Bepi De Marzi: un elemento di gran pregio del libro che concorre a valorizzare queste "frégolete" (briciole di memoria) con maggior realismo e vivezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Note di oncologia: 1
Note di oncologia: 1

Lollini, P. Luigi
Language teaching in english degree courses in italian universities
Language teaching in english degree cour...

Eerdmans Susan, Lipson Maxine
Esercizi di analisi macroeconomica
Esercizi di analisi macroeconomica

Delbono Flavio, Cellini Roberto, Denicolò Vincenzo