L'inquietudine di un angelo

L'inquietudine di un angelo

Noemi Giglio affronta la pubblicazione del suo primo libro con naturalezza. La ragazza è giovanissima, si cimenta per la prima volta con un libro. Questa è una cosa da rimarcare: il piacere che l'autrice scopre nello scrivere. Dovrebbe essere un modello per i giovani, oggi sempre più superficiali e appagati dal nulla. Ama ascoltare il suo cuore, ama raccontare le sue emozioni e ci riesce. Riesce a narrare, con liriche dirette, semplici ed immediate le tante tonalità che il suo cuore coglie. Quando una giovane si avvicina alla letteratura dovremmo essere tutti più felici, perché i libri sono strumenti etici per eccellenza. Quando un ragazzo raccoglie le esperienze dell'anima e le muta in poesia, involontariamente si riserva un ruolo di impegno etico e civile. Essere scrittori oggi è ancora più difficile, soprattutto perché la nostra società non prevede riflessioni e pause. Viviamo dentro un mondo vorticoso, dove l'informazione ruota veloce. Lo scrittore ha il ruolo fondamentale di puntellare i momenti cruciali, di rendere l'attimo in storia. Di scorgere emozioni dentro emozioni e deve riuscire a tramutare in poesia vivida ed immediata che prescinde dal tempo e dallo spazio: "La brezza marina mi trascina/come se fossi una bottiglia/con dentro un messaggio:/Lasciatemi sognare".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bovaro del bernese
Il bovaro del bernese

Cattaneo Filippo
Il bassotto
Il bassotto

Micaela Cantini
L'alano
L'alano

Filippo Cattaneo
Il Setter Inglese
Il Setter Inglese

Cattaneo Filippo
Guida fotografica agli innesti
Guida fotografica agli innesti

Boffelli Enrica, Sirtori Guido
Il diario del bebè
Il diario del bebè

Mazzoni Riccardo
Zagor contro il vampiro
Zagor contro il vampiro

Guido Nolitta, Gallieno Ferri
Edgar Degas. La vita e l'opera
Edgar Degas. La vita e l'opera

Cecchetti Maurizio, Castellani Francesca
Melampo
Melampo

Flaiano Ennio