Il cielo si inchinò alle stelle

Il cielo si inchinò alle stelle

L'emozione pura e semplice percorre le parole di Nicola Balestri. Vibranti e sentiti i suoi versi accarezzano la sensibilità del lettore, lo invitano ad appropriarsi delle suggestioni che suggeriscono, a provarle sulla pelle, come un vestito nuovo. Le interpretazioni, come indica lo stesso autore nella premessa, sono infinite e rispecchiano l'inclinazione di ognuno, il sentire di chiunque incroci lo sguardo con queste parole ricche di passione e ardore. Non esiste un percorso poetico, un'unica via per godere di queste liriche, ma solo la disposizione d'animo del singolo, che si rispecchia con il suo vissuto e il suo mondo in un mare di sentimenti. La poesia di Nicola Balestri appare quindi guidata dal momento, nata nell'attimo e nell'attimo vissuta e gustata, ma dietro questa apparente mancanza di studio, si nasconde in realtà una forma curata, che impreziosisce ogni componimento e si fa veicolo stesso di emozione e sensazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Donald Baechler. Catalogo della mostra (Trento, 1998-99). Ediz. italiana e inglese
Donald Baechler. Catalogo della mostra (...

Pedrini Enrico, Kelley C., Coen Vittoria
Mangù. Le passager des étoiles. Ediz. Italiana e francese
Mangù. Le passager des étoiles. Ediz. ...

Dominique Stella, Jean-Francois Gautier
La città provvisoria... Fuori un grande silenzio come un dio che dorme. Catalogo della mostra (L'Aquila, 1998). Ediz. Italiana e inglese
La città provvisoria... Fuori un grande...

G. Centi, R. Mutti, Giampiero Duronio, Sergio Maritato