Sono etero, ma... per verso!

Sono etero, ma... per verso!

Natan Day Grace è un poeta ermetico nei significati, ciò appare chiaro non solo dal linguaggio poetico, ma anche dal suo totale rifiuto dei segni di punteggiatura. Nelle sue poesie non vi è traccia di virgole, punti e lettere maiuscole a inizio componimento; il tutto per una scelta ben precisa, studiata e consapevole, per far rientrare ogni singola lirica in un quadro unitario, dove l'inizio è segnalato dalle macrosequenze individuate dalle varie sezioni in cui è suddivisa la raccolta (Aspettativa, Bukkake, Condizionamento, ecc.). Altra originalità di Natan Day Grace è quella di far coincidere la prima lettera del titolo di ogni poesia appartenente ad una specifica sezione con la lettera iniziale del titolo della sezione stessa, creando così un vero e proprio excursus all'interno dell'alfabeto italiano, escludendo solo le lettere Z e H.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti bretoni
Racconti bretoni

Pierre-Jakez Hélias, G. Maiello
Il teatro politico di David Fennario
Il teatro politico di David Fennario

Paola Mastrodonato Galli, Paolo I. Galli Mastrodonato
Partitura prima per bambini
Partitura prima per bambini

P. Balducci, Emanuela Nava, Guido Quarzo, Nicola Cinquetti
Il cantiere e la sua storia
Il cantiere e la sua storia

N. Di Muro, C. Morgia, A. De Marchi
Matta nell'auditorium
Matta nell'auditorium

G. Ferrari Matta
Una breve follia
Una breve follia

Luigi Guarnieri
Proteo (2002). 3.
Proteo (2002). 3.

Rita Martufi, Luciano Vasapollo, Arturo Salerni
Il sig. Baas Thard
Il sig. Baas Thard

Stefano De Giovanni