Memorie di un antisemita

Memorie di un antisemita

Un adolescente "distratto e solitario" cresce nella lontana Bucovina, provincia orientale dell'Impero asburgico, terra di confine e crogiolo di popoli e razze, dove i resti dell'eredità del Sacro Romano Impero d'Occidente convivono con quelli del Sacro Romano Impero d'Oriente. Con la guerra mondiale crolla lo stato asburgico e crollano insieme una società, un mondo, ma resta intatto in quello che è divenuto il Regno di Romania il miscuglio di razze. L'adolescente austriaco si trasforma in un giovane rumeno, si trasferisce a Bucarest e poi a Vienna, e diventa uomo. Durante la sua esistenza lo accompagna un atteggiamento che è di tutto un ambiente e una cultura, quello dell'antisemitismo, un sentimento che, come scrive Claudio Magris nella Prefazione, "viene ritratto in una sua inquietante spontaneità, quasi innocente perché naturale, e quindi tanto più oggettivamente colpevole".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il volto più vero. Diari
Il volto più vero. Diari

Giovanni Scalco, Didimo Mantiero, Luigi Giussani
Ettore Fieramosca
Ettore Fieramosca

Massimo D'Azeglio, Rino Cammilleri
Domenico
Domenico

Fromentin Eugène
Intervista sulla destra sociale
Intervista sulla destra sociale

Gianni Alemanno, Giano Accame, A. Mellone
Ice limit
Ice limit

Andrea Carlo Cappi, Douglas Preston, Lincoln Child
Soldatini
Soldatini

Pascal Dominique
Storie della Russia
Storie della Russia

Robert Giraud, Roberta Grazzani
Storie del deserto
Storie del deserto

Rabah Belamri, R. Grazzani
Miti e dèi dell'India
Miti e dèi dell'India

Verena Hefti, Grazia Marchianò, V. Hefti, Alain Daniélou