Visioni sacre e morali

Visioni sacre e morali

Ammirate e imitate da una foltissima schiera di poeti e letterati del tardo Settecento e del primo Ottocento (Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi, prima di tutti), le "Visioni" di Alfonso Varano hanno goduto di una fortuna straordinaria nei decenni immediatamente a ridosso della loro pubblicazione e di un altrettanto rumoroso oblio nell'ultimo secolo della nostra storia letteraria. Eppure i motivi di interesse che l'opera è in grado di suscitare sono, ancora oggi, molteplici e profondi: perché le "Visioni" di Varano furono davvero un testo capace di dare alla poesia italiana uno slancio nuovo, di porsi come un ponte tra le stanchezze della coeva poesia arcadica e la nuova sensibilità che si andava formando in tutta Europa. E perché le suggestioni tematiche e lessicali della letteratura varaniana, congiunte con quelle più lontane della poesia ossianica e dei versi di Thomas Gray, contribuirono in misura consistente alla formazione di un gusto preromantico tutto italiano: nel ritorno a Dante innanzitutto, ma anche nel ripudio della mitologia classica e nella difesa di una poesia fondata sui valori cristiani e sul vero naturale e storico, sostanziale preludio all'esperienza manzoniana. Non fu dunque né casuale né episodicamente giovanile l'ammirazione montiana e leopardiana. E non sono le "Visioni" un'opera da potersi confinare pacificamente nel limbo della retorica settecentesca o da destinare con facile noncuranza all'oblio, nemmeno oggi. Perché, anche lasciando da parte mode e influenze, brilla nei dodici capitoli in terzine del Varano un linguaggio poetico ardito e violentemente espressivo, che mescola, dantescamente, dottrina e poesia e trova i suoi migliori momenti nelle terribili descrizioni della peste di Messina o del terremoto di Lisbona. Un linguaggio che il commento di questa nuova edizione analizza con puntualità di riscontri e di rimandi, mostrandone la saldezza dei riferimenti letterari, così come le innegabili novità e l'inventiva, e inquadrando, nell'ampia introduzione, l'esperienza poetica e stilistica varaniana nel complesso della trasformazione culturale che il Settecento italiano andava in quei decenni conoscendo e sperimentando.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le metamorfosi delle occupazioni e delle professioni. La tradizione come ambivalente risorsa per lo sviluppo
Le metamorfosi delle occupazioni e delle...

Vardanega Agnese, Minardi Everardo
La botte napoleonica
La botte napoleonica

Mario Ventura
Nuovi paesaggi per la campagna urbana. Valorizzazione del patrimonio paesaggistico del Real Sito di Boccadifalco e delle tenute storiche di ville e bagli agricoli
Nuovi paesaggi per la campagna urbana. V...

M. Elsa Baldi, Francesco Lo Piccolo, Guido Ferrara, L. Manfredi
Bollettino di matematica pura e applicata: 1
Bollettino di matematica pura e applicat...

Ardizzone Lucia V., Bagarello Fabio, Aiena Pietro
Sicurezza e lavoro. Il fenomeno, gli enti preposti, le norme tecniche e i sistemi di gestione integrati
Sicurezza e lavoro. Il fenomeno, gli ent...

Capone Antonio, Jirillo Rita, Rocchi Andrea
Metodi e strumenti di valutazione nel ciclo di vita
Metodi e strumenti di valutazione nel ci...

Chiara Bonfigliuoli, Giovanni Michelini, M. Pinelli, Giovanni Bortolotti