Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume

Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume

Il dibattito più recente nella filosofia morale ha rimesso al centro il ruolo del carattere e il lessico delle virtù. Questo nuovo scenario viene generalmente considerato come un ritorno ai temi dell'etica antica: l'assunzione è che per contrastare i modelli teorici fondati sulla ragione e sui doveri è necessario tornare a rileggere Aristotele o richiamarsi agli insegnamenti della filosofia ellenistica. Attraverso un confronto diretto con i classici del pensiero morale moderno (Hume, Kant, Mill, Nietzsche), l'autore sostiene invece che questa svolta filosofica può essere condotta a partire da David Hume. Incentrata su uno studio della natura simpatetica e relazionale degli esseri umani e inserita sullo sfondo di una concezione nuova della società costruita sui valori dell'uguaglianza e della libertà, la filosofia di Hume rappresenta infatti non solo la prima e più importante etica moderna della virtù, ma è in grado anche di proporsi come un'alternativa teorica capace di offrire soluzioni feconde ai problemi sollevati dall'etica filosofica contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vacanze. Per la 1ª classe elementare
Vacanze. Per la 1ª classe elementare

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi
Vacanze. Per la 2ª classe elementare
Vacanze. Per la 2ª classe elementare

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi
Vacanze. Per la 3ª classe elementare
Vacanze. Per la 3ª classe elementare

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi
Vacanze. Per la 4ª classe elementare
Vacanze. Per la 4ª classe elementare

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi
Vacanze. Per la 5ª classe elementare
Vacanze. Per la 5ª classe elementare

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi