Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianismo

Immagini filosofiche e interpretazioni storiografiche del cartesianismo

Nonostante ripetuti tentativi di mostrarne i presunti plagi, il pensiero di Descartes apparve fin dall'inizio come un punto di non ritorno nella storia della filosofia e un passaggio obbligato per ogni discorso sulla modernità. Il "paradigma cartesiano" ha però generato immagini filosofiche divergenti e talvolta ingannevoli rispetto all'originario pensiero di Descartes, nonché interpretazioni storiografiche rivelatesi miraggi rispetto al contenuto dei testi nei quali è stata tramandata la filosofia cartesiana. E una situazione che dura ancora oggi ed è frutto della vitalità di una filosofia tuttora al centro delle discussioni contemporanee. Con questo volume il Gruppo di ricerche sul cartesianismo della "Sapienza" si propone di indagare alcuni di questi diversi "cartesianismi" per mostrare attraverso quali mediazioni e con quali conseguenze la filosofia cartesiana sia stata percepita, assimilata, rifiutata e trasformata nel corso degli ultimi quattro secoli, e quali relazioni queste discussioni filosofiche abbiano avuto con la ricerca storiografica su temi, autori e testi riconducibili a quella tradizione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Office Access 2007. Con CD-Rom
Microsoft Office Access 2007. Con CD-Rom

Steve Lambert, Joan Preppernau, Think srl., M. Dow Lambert III
L'arco di trasformazione del personaggio
L'arco di trasformazione del personaggio

Dino Audino, Dara Marks, D. Scopelliti
Lost e suoi segreti
Lost e suoi segreti

Giorgio Glaviano, Carlo Dellonte
Stanislavskij. La vita e l'arte. La biografia critica definitiva. 1.Dalla nascita alla creazione del «sistema» (1863-1908)
Stanislavskij. La vita e l'arte. La biog...

V. Sicurella, Jean Benedetti
La bambina che salvava i libri
La bambina che salvava i libri

Markus Zusak, G. M. Giughese
Venezia in un istante
Venezia in un istante

Philippe Delerm, E. Riva
Milano tecnica dal 1859 al 1884 (rist. Anast. 1885)
Milano tecnica dal 1859 al 1884 (rist. A...

Collegio degli ingegneri e deg
1990. Stadi in Italia. Ediz. italiana e inglese
1990. Stadi in Italia. Ediz. italiana e ...

Matteo Vercelloni, S. San Pietro
Nuovi negozi in Italia. Ediz. italiana e inglese
Nuovi negozi in Italia. Ediz. italiana e...

Matteo Vercelloni, S. San Pietro