La polity reticolare. Analisi e critica della governance come teoria
Cosa si intende per governance? Da dove ha origine questo concetto e quali conseguenze e sviluppi ha determinato per lo stato nazione centralizzato? Dall'analisi critica del crollo dei sistemi welfare, a quella dei regimi odierni di governance, il libro offre un panorama originale di nuovi modelli teorici e interpretativi. Le riforme neoliberiste e la globalizzazione hanno trasformato le istituzioni del welfare state emerse nel secondo dopoguerra e promosso lo sviluppo di nuove forme di governance. Come conseguenza lo stato nazione centralizzato viene progressivamente rimpiazzato da sistemi politici reticolari e multilivello dove l'autorità è devoluta a istituzioni che operano in base a obiettivi specifici, hanno giurisdizione geograficamente illimitata e riconoscono appartenenze multiple che tendono a sovrapporsi. Per queste istituzioni l'obiettivo dell'azione di governo non è quello di omogeneizzare gli spazi politici e sociali racchiusi fra confini rigidi e permanenti, ma quello di promuovere la capacità competitiva di individui, gruppi e comunità che interagiscono in un mondo sempre più globalizzato.
Momentaneamente non ordinabile