Relazioni mafiose. La mafia ai tempi del fascismo

Relazioni mafiose. La mafia ai tempi del fascismo

La mafia può essere conosciuta e studiata? Con questo proposito qui si pubblica un lungo verbale redatto nel 1938 che riesce a incrinare il radicato luogo comune che vorrebbe la mafia definitivamente sconfitta dalla repressione fascista degli anni Venti e rinata soltanto in conseguenza dello sbarco alleato in Sicilia del 1943. In pieno fascismo l'Ispettorato interprovinciale di pubblica sicurezza, una specie di Dia ante litteram, redige un verbale sull'intatta forza della mafia nel palermitano. In quegli anni la retorica del regime fascista imponeva l'immagine di una Sicilia pacificata dove era possibile dormire con le "porte aperte", ma la realtà delle cose era ben diversa. A distanza di dieci anni dalla prima repressione, nota a tutti come "operazione Mori", ne viene attuata una seconda fino a questo momento assolutamente non conosciuta. Il verbale che viene qui pubblicato ne è un resoconto puntuale e dettagliato. Con quasi cinquant'anni di anticipo sulle rivelazioni di Buscetta al giudice Falcone disponiamo di una perfetta descrizione di quella che in seguito sarebbe stata nota come "Cosa Nostra".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trattato de la vita sobria
Trattato de la vita sobria

Mario Rigoni Stern, Alvise Cornaro
Lettere della nobildonna Silvia Belegno alla nobildonzella Laura Gussoni 1780
Lettere della nobildonna Silvia Belegno ...

L. Della Chà, Giovanni Giacomo Casanova
I prigionieri del Caucaso
I prigionieri del Caucaso

P. Pera, Xavier De Maistre, A. Zorzi
Histories of garden conservation. Case-studies and critical debates. Colloquio internazionale sulla storia della conservazione dei giardini
Histories of garden conservation. Case-s...

Luigi Zangheri, J. T. Rojo, M. Conan
Stanze segrete. Gli artisti dei Riccardi. Secret Roooms. The artists of the Riccardi family
Stanze segrete. Gli artisti dei Riccardi...

GIANNINI Cristina, MELONI TRKULJA Silvia (a cura di)