Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche

Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche

Il volume analizza e sviluppa i problemi posti dalla "flessibilità" e dalla "plasticità" dello sviluppo della mente individuale, i problemi posti dalla necessità di preservare la "molteplicità" delle qualità cognitive dal rischio di vedere inibito il potenziale di ciascun allievo, i problemi posti dalla "modularità" e dal "parallelismo" degli apprendimenti. Il volume elabora questi temi in modo da dimostrare quanto sia importante la costruzione di una teoria unificata della mente per l'avanzamento non retorico della ricerca pedagogica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diritto penale delle nuove tecnologie
Il diritto penale delle nuove tecnologie

Santoriello Ciro, Destito Vito S., Dezzani Giuseppe
Il lavoro a progetto. Le CO.CO.CO. dopo la riforma Biagi
Il lavoro a progetto. Le CO.CO.CO. dopo ...

Antonacci Cinzia, Miguidi Michele
Prova e studi di settore
Prova e studi di settore

Marco Versiglioni
L'attività di impresa in ambito familiare. Reddito, contabilità, trasformazione
L'attività di impresa in ambito familia...

Carlo Basili, Michela Ferrazzi