Ma El Greco era davvero astigmatico?

Ma El Greco era davvero astigmatico?

Questo breve scritto, pubblicato nel 1914, si impegna in una serrata discussione: quanto conta in pittura l'occhio dell'artista? Potrebbe una persona con problemi alla vista dipingere? Katz prende ad esempio simbolo quello de El Greco, che avrebbe dipinto figure esangui a causa di una sua malformazione al bulbo oculare, per far orientare il lettore in un capitolo cruciale della storia del pensiero estetico: l'aspirazione a esibire i fondamenti biologici dell'esperienza artistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale
Diritto penale e fattispecie criminose. ...

Luigi Stortoni, Tullio Padovani
Dario Argento
Dario Argento

Vivien Villani, V. Villani
Canarini. Sani e felici
Canarini. Sani e felici

G. Scaramella, Lutz Bartuschek