Uomo più umano. Ogni entità genera se stessa e non soltanto

Uomo più umano. Ogni entità genera se stessa e non soltanto

Il libro, frutto dell'esperienza soggettiva e della riflessione personale, espone 'summatim' e ripercorre l'assioma "Ogni entità genera se stessa, e non soltanto", attraverso considerazioni preliminari e cinque profili - filosofici, giuridici, teologici, psicologici e pedagogici - e ci si chiede se il principio 'de quo' riesce ad incidere sulle nostre decisioni (a monte) al punto da farci assumere e ingenerare in noi (a valle) consequenziali atteggiamenti, convinzioni, comportamenti per diventare ciascuno un uomo più umano. Con lo sviluppo della scienza e della tecnica - ossia del sapere e del saper fare - siamo diventati più capaci, ma di pari passo non ci siamo fatti più umani, cioè non abbiamo, purtroppo, sviluppato e migliorato il saper essere contemporaneamente, anzi da questo punto di vista siamo rimasti indietro, e di molto. Il testo è nato dal pertinace proposito di imparare a vivere ciò in cui si crede, ed ha il pregio della concettosità, della semplicità, secondo la pedagogia cartesiana idee chiare e distinte. È vero che i grandi temi - così come i veri valori - non vengono scalfiti dal tempo, anzi si dischiudono sempre più all'attenzione e alla riflessione dell'uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trasparenze
Trasparenze

Luigi Di Ilio
Strade silenziose
Strade silenziose

Benjamin Hansen
Fibra d'universo
Fibra d'universo

Immacolata Coraggio
Let's go to San Diego
Let's go to San Diego

Guglielmo Bedani
Genuflesso
Genuflesso

Gaetano Riggio
Scintille di smeriglio
Scintille di smeriglio

Stumpo Salvatore
Oxer
Oxer

Vincenzo Longo
In assenza di silenzio
In assenza di silenzio

Aurora Sebastiani
Cari genitori
Cari genitori

Alfonso A. Faia
A passo d'uomo
A passo d'uomo

Marilena Moles