EDUC-AZIONE. Misurarsi con le diversità nei sistemi di apprendimento

EDUC-AZIONE. Misurarsi con le diversità nei sistemi di apprendimento

Partendo dall'analisi della contemporaneità in cui le migrazioni, la rivoluzione digitale nelle comunicazioni, il pluralismo, le integrazioni, la formazione di identità complesse e plurime a livello globale generano situazioni sempre più intricate e dense di conseguenze sul piano educativo e formativo, il volume sviluppa una riflessione pedagogica tesa non solo a descrivere i processi complessi che determinano il fenomeno migratorio ma anche ad approfondirne le ricadute sul piano pedagogico, educativo, culturale e relazionale. Approfondisce, altresì, il concetto di competenza relazionale intesa come allenamento delle capacità di ascolto, di scambio, di consapevolezza della nostra intersoggettività; della capacità di "migrare, di allenare la nostra mente al viaggio, ai passaggi, alle transizioni; di costruire la nostra identità al plurale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. 2/1.
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole...

Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari Necchi
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole superiori: Volume 2 - tomo 2
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole...

De Vecchi Pierluigi, Cerchiari Necchi Elda
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole superiori: 3\1
Arte nel tempo. Ediz. blu. Per le Scuole...

De Vecchi Pierluigi, Cerchiari Necchi Elda
Il lavoro dell'uomo. Storia delle società preindustriali. Ediz. blu. Per gli Ist. Professionali per l'industria e l'artigianato: 1
Il lavoro dell'uomo. Storia delle societ...

De Vecchi Giorgio, Giovannetti Giorgio, Zanette Emilio