Auguri Schiller. Atti del Convegno perugino in occasione del 250° anniversario della nascita di Friedrich Schiller

Auguri Schiller. Atti del Convegno perugino in occasione del 250° anniversario della nascita di Friedrich Schiller

Friedrich Schiller ha visto momenti di gloria - malinteso come portabandiera dell'incipiente nazionalismo tedesco, venerato come poeta della libertà dal Risorgimento italiano e altri movimenti di emancipazione dell'Europa ottocentesca, riconosciuto come grande ispiratore del melodramma verdiano - e momenti di messa in questione, anche drastica, del suo valore poetico da chi, come Nietzsche, lo considerava nient'altro che un "trombettiere moralista". Dopo questi alti e bassi si assiste, negli ultimi anni, a un rinnovato interesse degli studiosi nei confronti del poeta e drammaturgo svevo, una tendenza a riscoprire la modernità del suo pensiero estetico, antropologico e storico, la sua visione disincantata delle strutture di potere interpersonale e politico, il lucido profilo psicologico dato a molti dei suoi personaggi drammatici, che si aprono a riletture sorprendenti e affascinanti. Il 250° anniversario della nascita del poeta ha offerto l'occasione di compiere, nell'ambito di un convegno internazionale, una rivisitazione critica dei drammi schilleriani, nonché della loro fortuna scenica, musicale e letteraria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I biscotti della fortuna
I biscotti della fortuna

Antonio Skàrmeta, Carla Gaiba, Alessandro Baronciani
Diario di bordo. Per ricominciare in due a gonfie vele
Diario di bordo. Per ricominciare in due...

Ferran Ramon-Cortés, C. Brovelli
Salvata dall'amore
Salvata dall'amore

Iny Lorentz, B. M. Smiths Jacob
L'angolo del diavolo
L'angolo del diavolo

M. B. Piccioli, Lisa Scottoline
Le mille luci di Parigi
Le mille luci di Parigi

L. Rosaschino, Anna Davis
La scatola a forma di cuore
La scatola a forma di cuore

M. Curtoni, M. Parolini, Joe Hill
Le prede della notte
Le prede della notte

John Sandford, T. Dobner
Obiettivi quasi sbagliati
Obiettivi quasi sbagliati

Chiara Buoncristiani, Roberto Arditti