Mai una carezza. Storie del mondo che dobbiamo cambiare

Mai una carezza. Storie del mondo che dobbiamo cambiare

Primo cronista a entrare nella scuola di Beslan, unico occidentale a varcare le frontiere proibite delle repubbliche ex sovietiche, testimone oculare di stragi e follie, Visetti ha sempre tenuto un registro unico, fedele alla sua visione del mondo lontano da noi. Le individualità violate, gli sconfitti, gli emarginati, coloro che, soli, dice l'autore, "possono avvicinarci alla verità". Dal bambino allevato dai cani a quelli sopravvissuti all'assalto alla scuola di Beslan, dalla vita del ribelle ceceno Basayev alla famiglia che ha deciso di tornare a Chernobyl, dalla cuoca di un college sudafricano, vittima del "nuovo apartheid" alla storia del primo soldato russo che liberò Auschwitz; storie di persone che non hanno mai ricevuto una carezza...
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gargantua e Pantagruele
Gargantua e Pantagruele

M. Bonfantini, François Rabelais
Anna Karenina
Anna Karenina

Tolstoj Lev
Germinale
Germinale

Emile Zola, Camillo Sbarbaro
Dialoghi morali
Dialoghi morali

Gavino Manca, M. Gavino, Carlo Carena, Lucio Anneo Seneca
Voglia di bene
Voglia di bene

M. Scott Peck, F. Castellenghi Piazza
Torta di ragni e altre specialità
Torta di ragni e altre specialità

Maria Vago, F. Trabacchi
Il bosco degli urogalli
Il bosco degli urogalli

Mario Rigoni Stern
Pastorale americana
Pastorale americana

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
Conoscere gli animali
Conoscere gli animali

Renato Caporali