Passate col rosso

Passate col rosso

"Il sessantotto viene generalmente interpretato come un evento da trattare in blocco, senza nascita, senza sviluppo, un'entità che improvvisamente nasce, disturba e zac, ecco gli anni di piombo, il riflusso, la morte. Lasciando in eredità la sinistra antagonista. No, non è andata così." E questo il cuore dell'interpretazione che l'autore offre del Sessantotto, un totem magari affascinante ma "incomprensibile" se non inteso quale culmine spettacolare di una mutazione sociale che occupa il ventennio 1957-1977. Per restituire l'autentica temperie di quell'epoca, per calare il lettore nel magma emotivo degli eventi luttuosi, ricostruire la fisionomia di idee e persone, e i radicali cambiamenti di mentalità, Tumminelli sceglie la combinazione di tre livelli di scrittura che corrispondono alle tre parti in cui il libro si articola: un saggio storico-politico, la finzione letteraria dei suoi racconti, la testimonianza di tanti protagonisti. "Sono padre e figlio di quegli anni, allora ho iniziato la mia appassionata e dura militanza politica. Sono convinto di aver dato un contributo alla costruzione di quella rivoluzione culturale che ha tirato fuori il nostro Paese dal modello ottocentesco per proiettarlo in una moderna democrazia. La mia impostazione interpretativa è esplicitamente e totalmente di parte, quegli anni hanno cambiato la mentalità degli italiani, non meno della Resistenza e della nostra Costituzione."
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un bellissimo orologio
Un bellissimo orologio

Muriel Spark, Matteo Codignola, Edward Gorey
I nuovi magellani nell'er@ digitale
I nuovi magellani nell'er@ digitale

Tripodi Giuseppina, Levi-Montalcini Rita
Bibi e la voce verde
Bibi e la voce verde

Benini Pietromarchi Sophie, Nafisi Azar
Amo. Con DVD
Amo. Con DVD

Dandini Serena, Marcorè Neri
E io dove stavo?
E io dove stavo?

F. Gregoratti, Brita Granstrom, Mick Manning
Nubi nere si addensano. L'autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
Nubi nere si addensano. L'autobiografia ...

Ming Chen, Frediano Sessi, Carlo Saletti
Cinema e letteratura
Cinema e letteratura

Manzoli Giacomo
Il cinema americano classico
Il cinema americano classico

Giaime Alonge, Giulia Carluccio