Cento poesie di odio e di invettive

Cento poesie di odio e di invettive

Cento posie che raccontano le tante sfumature dell'odio, sentimento vitale e longevo che ha ispirato non pochi poeti, ma che è sempre, o quasi, stato relegato in una zona d'ombra. Questa antologia traccia e rintraccia alcuni percorsi d'odio assolutamente inediti. E la prima volta che la poesia d'odio e d'invettiva viene radunata in un'antologia. Si va da Dante Alighieri a Niccolò Machiavelli, da Archiloco all'Apocalisse, da Anacreonte a Catullo, da Omero a Marziale, da William Shakespeare a Paul Verlaine, da Giosuè Carducci a Garcia Lorca. Sono versi che scandagliano il sentimento dell'odio e che spesso vanno maneggiati con attenzione e ironia. Una ventina di poeti viventi, fra i maggiori, hanno scritto versi di odio e di invettiva appositamente per questa antologia. Qualche nome: Silvia Bonomi, Renzo Paris, Alda Merini, Elio Pecora, Riccardo Reim, Patrizia Valduga, Carlo Bordini, Andrea Di Consoli.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Confidi imprese e territorio: un rapporto in evoluzione. Le prospettive per il Mezzogiorno
Confidi imprese e territorio: un rapport...

Coppola Francesco S., Capasso Salvio
Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo
Turismo critico. Immaginari geografici, ...

Rachele Borghi, Filippo Celata
Porti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture portuali del Mezzogiorno. Con CD-ROM
Porti e territorio. Scenari economici, a...

Coppola Francesco S., Panaro Alessandro
Hortus romanus. 2.
Hortus romanus. 2.

A. M. Cavarra, Liberato Sabbati, I. Ceccopieri
Turismo & mezzogiorno. Caratteri strutturali, potenzialità e dinamiche competitive dei contesti turistici meridionali
Turismo & mezzogiorno. Caratteri struttu...

Salvio Capasso, Saverio F. Coppola
Basilea 2. Come muoversi per accedere al credito bancario
Basilea 2. Come muoversi per accedere al...

Marco Perriccioli, Fabrizio Sprega