Maranola. Nella pittura di Antonio Sicurezza

Maranola. Nella pittura di Antonio Sicurezza

Mancava, nella già ricca bibliografia dedicata all'attività di Antonio Sicurezza, un capitolo d'apertura dedicato agli esordi. A tale ricognizione ha provveduto Gerardo de Meo, pittore e scultore nella sua Maranola, conoscitore senza eguali dei segreti del borgo, che nel suo volume riprende la chiamata al coinvolgimento e alla riscoperta dei percorsi e delle stagioni del pittore. L'autore sofferma l'attenzione sull'arrivo a Maranola. Umori contrastanti, voglia di fare e fascino caratterizzano questo momento. In pochi mesi matura in lui il primo innamoramento, odori e colori d'una esuberante primavera generano il sorriso sul suo volto. Lì trova la sposa, e si appresta a dipingere, sul portale della chiesa dell'Annunziata, l'annunciazione dell'angelo Gabriele a Maria Vergine. Si descrive il percorso artistico: passaggi, momenti e decisioni. L'icona maranolese arriverà nel 1938 con la Madonna della Palomba, tuttora visibile a Castellonorato. Alle pagine di questo libro è consegnato l'esito sapiente di un servigio reso alla critica testuale dell'arte quale solo un'artista poteva rendere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Queste sono le regole
Queste sono le regole

Alessandra Padoan, Paul Many
Magna Grecia
Magna Grecia

Mario Denti
Sulle orme degli incredibili dinosauri
Sulle orme degli incredibili dinosauri

L. R. Galante, S. Boni, William Lindsay
A mani nude
A mani nude

Antonio Faeti, Bart Moeyaert, Laura Pignatti, Franca Trabacchi
La palla di Laa-Laa
La palla di Laa-Laa

Davenport Andrew