Antonia Trevisan. L'arte della trasmutazione

Antonia Trevisan. L'arte della trasmutazione

"[...] Tutta la produzione artistica della Trevisan è improntata sul principio della luce naturale della quale sono colti gli infiniti riflessi. [...] Nell'astrattismo lirico Trevisan ritrova la sua concezione dell'arte che non è una rappresentazione geometrica della realtà ma la sua frammentazione in colori e segni. Klee e Kandinsky con la loro essenzialità sono testimonianza di quel rapporto immediato tra l'artista e l'opera d'arte, che si esprime con i colori e i semplici segni. L'interiorità di Trevisan riaffiora nel suo universo artistico arricchendolo delle infinite sfumature che sono proprie dell'animo umano. Ogni composizione diventa così un'esperienza unica e irripetibile poiché frutto di un attimo fugace di vita vissuta. La continua oscillazione tra la ricerca estetica e i suoi riflessi emotivi, rendono l'arte di Trevisan poetica. Le atmosfere rarefatte delle sue opere disperdono voci e suoni lasciando intravedere una realtà essenziale fatta di linee che vanno a comporre la trama dell'esistenza. La realtà diventa così materia da esplorare, incidere, sacrificare nel rituale catartico dell'arte."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tesi in scienze della formazione
La tesi in scienze della formazione

Caterina Galluccio, Arrigo Pedon
La tesi in scienze politiche
La tesi in scienze politiche

Caterina Galluccio, Arrigo Pedon
Percezioni. Per un dizionario mediologico
Percezioni. Per un dizionario mediologic...

M. Gemelli, Marshall McLuhan, G. Gamaleri, C. Gasparini
Media e nuova educazione. Il metodo della domanda nel villaggio globale
Media e nuova educazione. Il metodo dell...

E. Gandini Gamaleri, Marshall McLuhan, M. Gemelli, E. M. Gandini Gamaleri, C. Gasparini