Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana

Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana

Perché sia possibile leggere un testo, tra scrittore e lettore deve sussistere una convenzione, più o meno tacita, sul valore dei segni utilizzati, pena l'impossibilità di "dar voce", anche solo mentalmente, al testo stesso. A volte, in mancanza di un accordo esplicito, il modo corretto di pronunciare certe parole non è scontato. Lo scopo del presente "manualetto di ortografia maceratese" è appunto offrire a chi scrive testi dialettali, ad esempio per finalità artistico-letterarie o documentaristiche, uno strumento per "mettersi d'accordo" con i lettori su come rappresentare i suoni del dialetto, per poter leggere correttamente le parole, sulla base di convenzioni ortografiche condivise.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana
  • Autore: Agostino Regnicoli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: eum
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 116
  • Formato:
  • ISBN: 9788860566805
  • Lingue straniere - Lingue straniere

Libri che ti potrebbero interessare

Lumen
Lumen

Ben Pastor
Blue
Blue

Keiko Ichiguchi, M. De Giovanni
Sette decimi. In viaggio per i mari
Sette decimi. In viaggio per i mari

James Hamilton-Paterson, Donatella Zanetti Ongaro
L'entomologa
L'entomologa

Julie Parsons, Sara Caraffini
Cuore nero
Cuore nero

Giovanni Porzio
Louisiana blues
Louisiana blues

Gabriele Romagnoli
La Milagrosa
La Milagrosa

Carmen Boullosa, Pino Cacucci
Introduzione alla psicologia delle emozioni
Introduzione alla psicologia delle emozi...

Valentina D'Urso, Rosanna Trentin
Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897
Senso, funzione e concetto. Scritti filo...

Eva Picardi, C. Penco, E. Picardi, Gottlob Frege
La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea
La globalizzazione non è un destino. Mu...

Giaccardi Chiara, Magatti Mauro
Samurai!
Samurai!

Caidon Martin, Saito Fred, Sakai Saburo