La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell

La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell

Difendere l'assolutismo e la libertà delle donne allo stesso tempo: questa è l'ambizione di Mary Astell. Ben prima della nascita del femminismo, Astell, pensatrice politica originale e innovativa, critica l'individualismo proto-liberale e patriarcale mentre sostiene l'unione di Stato e Chiesa nella figura della regina come risposta al disordine delle Rivoluzioni inglesi. Affermando una radicale eguaglianza degli individui, disuniti e soli davanti a Dio e al sovrano, Astell ripensa l'incontro tra politica e teologia di fronte al consolidarsi di un nuovo ordine costituzionale. Nel farlo, si confronta tanto con i grandi pensatori del Seicento - Hobbes, Locke, Shaftesbury - quanto con le donne e gli uomini che delle Rivoluzioni sono stati i protagonisti. "La critica imprevista" è un nuovo e inaspettato capitolo della storia costituzionale inglese.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria
Il coraggio di Artemisia. Pittrice legge...

Donatella Bindi Mondaini, Gabriella Giandelli, G. Giandelli
Breve storia del sionismo
Breve storia del sionismo

Mauro Tosti-Croce, M. Tosti Croce, Michael Brenner
Postdemocrazia
Postdemocrazia

Colin Crouch, C. Paternò, Cristiana Paternò
Il top delle strade del vino nel mondo
Il top delle strade del vino nel mondo

S. Bertoncini, J. Buda, G. Pozzo
Ado.NET Full Contact
Ado.NET Full Contact

Silvano Coriani
La grammatica italiana
La grammatica italiana

Cecilia Andorno