Dalle Marche all'Europa. Il diario di Elisabetta Bruti Liberati in viaggio per Londra (1851)

Dalle Marche all'Europa. Il diario di Elisabetta Bruti Liberati in viaggio per Londra (1851)

Diario dalla fisionomia ambivalente quello di Elisabetta Bruti Liberati. Da un lato, «scrittura di viaggio» attenta alla descrizione minuziosa di luoghi, cose, usanze, dall'altro, testo che partecipa alla natura degli ego-documenti e come tale usato qui per cogliere la fisionomia e l'habitus mentale, altrimenti inafferrabile della gentildonna, che non è alla ricerca di libertà nell'altrove. Ella si muove con due uomini al fianco a fini di conoscenza e di svago e scopre un "mondo nuovo", radicalmente diverso dal suo, e non solo per il progresso della vita materiale (l'acqua corrente nelle case, per esempio), ma per usi e costumi: l'educazione dei ragazzi in Inghilterra, il ruolo diverso delle donne nel mondo del lavoro in Francia e Inghilterra, l'attitudine al rispetto delle regole in Prussia. Così il viaggio diventa un continuo, implicito confronto tra l'ambiente della Marca e l'Europa, che rafforza in Elisabetta la percezione della propria identità come "italiana" e come donna che registra l'alterità, apprezzandola, ma, si direbbe, è appagata dall'essere la donna che è.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dalle Marche all'Europa. Il diario di Elisabetta Bruti Liberati in viaggio per Londra (1851)
  • Autore: Donatella Fioretti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Eum
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 267
  • Formato:
  • ISBN: 9788860565365
  • Bambini e ragazzi - Libri illustrati

Libri che ti potrebbero interessare

Il terzo gemello
Il terzo gemello

Nicole Janigro, Luca Ghirardosi
Un vento pieno di foglie
Un vento pieno di foglie

Monique Saint-Helier
La speranza dei popoli. Lo sviluppo nella carità e nella verità. L'enciclica sociale di Benedetto XVI
La speranza dei popoli. Lo sviluppo nell...

M. Toso, Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Per sempre (Za uvijek)
Per sempre (Za uvijek)

Valentina Vitaljic