L'acqua. Diritto per tutti o profitto per pochi?

L'acqua. Diritto per tutti o profitto per pochi?

Un tempo considerata un bene inesauribile, l'acqua è attualmente oggetto di dibattito pubblico per le implicazioni economiche, etiche, sociali ed ambientali che coinvolgono l'intera umanità. Se la seconda metà del Novecento è stata caratterizzata da aspri conflitti per lo sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi, già agli inizi del nostro secolo si sono manifestate notevoli tensioni per l'approvvigionamento delle risorse idriche che potrebbero rappresentare ben presto il secondo maggior mercato mondiale dopo quello dell'energia. Il progressivo peggioramento delle condizioni di accesso all'acqua potabile ha destato, infatti, l'interesse di coloro che hanno visto in essa una fonte di profitto. Si pone, a questo punto, l'inevitabile interrogativo se l'acqua debba rimanere un bene inalienabile per tutti o se possa convertirsi in una mera risorsa economica. In proposito, i contributi raccolti nel volume spaziano dalla trattazione delle problematiche legate alla gestione dell'acqua alla proposta di esperienze didattiche, dall'analisi degli aspetti giuridici a quelli ambientali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Personalità e oncologia
Personalità e oncologia

Mazzani Maurizio, Pacciolla Aureliano
Le armi e gli esplosivi nella legislazione vigente. Esposizione coordinata e sistematica dei principali testi di legge in materia
Le armi e gli esplosivi nella legislazio...

Scarcella Alessio, Baglione Tindari, Cantagalli Raffaello
Il segnalamento e il sopralluogo. Come agire sulla scena del delitto
Il segnalamento e il sopralluogo. Come a...

Diana Pierfranco, Paternò Salvino
La polizia ferroviaria. Attività di controllo e di intervento. Modulistica per i servizi di polizia ferroviaria
La polizia ferroviaria. Attività di con...

Pagano Raffaele, Procopio Caterina