Lezioni di museografia

Lezioni di museografia

Entrando in un museo l'attenzione è alle opere esposte, solo visitando le mostre si nota l'allestimento, ma più per le condizioni in cui le opere d'arte sono mostrate che per la sistemazione stessa. Se riviste specialistiche hanno illustrato la qualità dell'architettura degli interni museali italiani, bisogna allora prendere l'abitudine di guardare l'architettura del museo insieme alle opere, e come le opere sono esposte. Con le ricerche progettuali sono documentate le conseguenti ricerche teoriche. Scritti teorici che non sono mere esercitazioni critico-letterarie, ma che hanno sempre presente la finalità progettuale dell'impegno disciplinare, per questo essi sono nati insieme alla elaborazione dei grafici esemplificativi e delle tavole comparative, in cui gli esempi emblematici compaiono e si confrontano sui temi della pianta, della sezione, della luce.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dante. Tutte le opere
Dante. Tutte le opere

G. Fallani, S. Zennaro, Dante Alighieri, N. Maggi
Nanà
Nanà

Emile Zola, L. Collodi
L'arte della guerra
L'arte della guerra

R. Fracasso, Sun Tzu
Poesie. Testo inglese a fronte
Poesie. Testo inglese a fronte

Shelley, Percy Bysshe