Deep thinking. Dove finisce l'intelligenza artificiale, comincia la creatività umana

Deep thinking. Dove finisce l'intelligenza artificiale, comincia la creatività umana

Il 10 febbraio 1996 il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov iniziò un match contro Deep Blue, un computer della Ibm creato esclusivamente per giocare a scacchi. Un match lungo due anni destinato a rimanere nella storia. La partita inaugurale si concluse con una vittoria della macchina: per la prima volta un campione del mondo veniva sconfitto in una sfida con tempi regolari da torneo. Quella sera Kasparov si rivolse sconsolato all’amico Frederic Friedel: “E se questo affare fosse invincibile?”. In realtà il campione ribaltò il risultato nelle successive cinque partite (tre vinte e due patte) confermando quindi la sua superiorità sulla macchina. È nella rivincita che Kasparov concesse all’Ibm l’anno successivo, nel 1997, che il grande campione venne clamorosamente sconfitto da Deep Blue. Il match Kasparov vs Deep Blue è stato commentato e discusso senza fine negli ultimi venti anni da tutti gli appassionati di scacchi e di intelligenza artificiale, ma Deep Thinking per la prima volta racconta la versione di Kasparov: come è stato elaborare una strategia contro un avversario implacabile e instancabile, gli errori fatti e le ragioni della sconfitta. Anche per coloro che hanno un interesse superficiale per gli scacchi, la lettura risulta avvincente e mozzafiato. Come tutti i grandi campioni, Kasparov ha fatto tesoro della sconfitta e ne ha tratto importanti insegnamenti, dedicando molte energie a immaginare modi in cui gli esseri umani possono collaborare con le macchine per produrre risultati sempre migliori. Dopo quella sconfitta, Kasparov ha continuato a giocare con e contro i computer, approfondendo sempre più la relazione essenziale fra l’uomo e la sua creazione più importante. In questo libro dialoga con filosofi preoccupati per il destino dell’umanità, programmatori che lavorano sull’auto-apprendimento delle reti neurali e ingegneri che stanno piano piano espandendo i confini della robotica, tutto questo per comprendere fino in fondo che l’intelligenza artificiale non va combattuta, ma abbracciata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La zona. La nuova alimentazione
La zona. La nuova alimentazione

Barry Sears, F. Guaraldo
La doppia radice
La doppia radice

Luciana Floris
L'orafo
L'orafo

Rossana Carcassi
Due ali per un regno
Due ali per un regno

A. Di Liddo, Clive Woodall
Conquista dello scettro. Le cronache di Thomas Covenant l'incredulo (La). Vol. 1
Conquista dello scettro. Le cronache di ...

Stephen R. Donaldson, Raffaella De Dominicis
Batticuore fuorilegge
Batticuore fuorilegge

Tiziano Scarpa
Miliardi di tappeti di capelli
Miliardi di tappeti di capelli

R. Benatti, Andreas Eschbach
Noi marziani
Noi marziani

Philip K. Dick, Carlo Pagetti
Sipario nero
Sipario nero

S. Fefè, Cornell Woolrich
Sparate sul pianista
Sparate sul pianista

F. Salvi, David Goodis