Pane secco e Avemarie. Due militari italiani nei lager nazisti

Pane secco e Avemarie. Due militari italiani nei lager nazisti

In queste pagine sono raccolte le vicende simili e diverse di due futuri amici accomunati dall'esperienza di prigionia, Enrico Bertolini e Luigi Montresor. Il Bertolini (1923-1982), nonno materno dell'autrice, aveva da poco compiuto vent'anni quando venne catturato presso Atene dopo l'armistizio dell'8 settembre e diventò un IMI, un internato militare italiano. La sua storia, ricostruita a partire dai pochi ricordi condivisi non senza reticenza con i familiari, per quanto frammentaria e incompleta, tratteggia alcuni aspetti dell'esperienza di un giovane soldato italiano alle prese con la prigionia. Il carteggio di Luigi Montresor (1916-1987), catturato presso la caserma di Verona, permette di immergersi in modo più approfondito nella sua vicenda di internato militare, grazie alle lettere scambiate con il padre Pompeo lungo tutto il periodo di prigionia, tra il 1943 e il 1945. In queste lettere, dal tono rassicurante ed ottimista, si intravedono vari elementi dell'esperienza dell'internato: dal lavoro ai bombardamenti, dalle difficoltà alle speranze, espressi in uno stile delicato e gentile, tipico della sua personalità. Divenuto, in seguito al rimpatrio, presidente della sezione ANEI del comune di Bussolengo, il Montresor conobbe il compaesano Enrico Bertolini con il quale, sulla base della comprensione che poteva esserci solo tra chi ha vissuto momenti così duri da renderne quasi impossibile la condivisione con chiunque altro, nacque una profonda amicizia. Introduzione di Mario Avagliano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo e l'animale
L'angelo e l'animale

Vincenzo Loriga
La situazione psicoanalitica come campo bipersonale
La situazione psicoanalitica come campo ...

Willy Baranger, A. Ferro, Madeleine Baranger, S. Manfredi
Barcellona
Barcellona

Simonis Damien
Il mio nome è Giuseppe Meazza
Il mio nome è Giuseppe Meazza

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
La scuola italiana al bivio. Modelli e ordinamenti a confronto
La scuola italiana al bivio. Modelli e o...

Rondanini Luciano, Capaldo Nunziante
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza
Cinque platonici a Princeton. Un apologo...

Marcello D'Agostino, Van Nguyen, Tony Cavazos, John L. Casti
Come scegliere il vostro psicoanalista
Come scegliere il vostro psicoanalista

A. Ricordi, Salvatore Dell'Io
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalist...

M. L. Lentengre, Salvatore Dell'Io
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Gian Piero Quaglino, Anna Castellano, Sandra Casagrande